Altre Informazioni
Chi siamo La Confraternita della Misericordia (CDM) nasce nel 1577 con le funzioni di una moderna Conferenza di S. Vincenzo. e dal 1678 il Santuario dell'Annunziata è sotto la sua cura e custodia. Ad oggi conta su 150 iscritti e attraverso la formazione di Gruppi di Volontariato è operativa sul territorio chierese a favore della Comunità.
Dove siamo Vieni a trovarci. Siamo a Chieri in Piazza Trieste n. 1, presso il santuario dell'Annunziata.
Newsletter [wysija_form id="1"]
 

Ex news

28 Ottobre – Santuario Chieri – Banditi (2a parte)

Lunedi 28 ottobre alle ore 21 presso la sala conferenze della Confraternita della Misericordia di Chieri: seconda e ultima parte di Note dei Banditi piemontesi del XVIII° secolo. Marco Marchetti, storico, concluderà lo studio non solo della giustizia criminale dell’epoca sabauda, ma anche del costume e...

4 Novembre – Santuario Chieri – Storie straordinarie

Con Storie di Margherita, Caterina, Cristina e altre dame, la Confraternita della Misericordia di Chieri riprende il 4 novembre alle ore 21 a individuare e narrare personaggi femminili, talvolta poco noti, che hanno avuto un’impronta significativa nella nostra storia, per il ciclo: "Storie Straordinarie di...

Aglio o non aglio? Questo è il problema.

Questo è il problema che la Confraternita della Misericordia di Chieri risolve da più di vent’ anni, proponendo due versioni della Bagna Caoda. Quest’anno ci ritroveremo il 15 Novembre presso il salone della Parrocchia di San Giacomo. Da domenica 27 ottobre nella  Sacrestia dell’Annunziata troverete...

Preghiera della settimana

Ti preghiamo per avere ossigeno, Signore.  Ossigeno nel mondo della cultura, della politica, della pubblica amministrazione.  Ti preghiamo per un po' più di respiro nelle scuole e nelle università, sui giornali e nelle televisioni, per non sentire sempre le stesse cose, le banalità ripetute in...

Appuntamento 21 Ottobre al Santuario

Vi ricordiamo l’appuntamento di lunedi 21 ottobre presso la sala conferenze della Confraternita della Misericordia di Chieri. Ingresso Via Principe Amedeo. Alle ore 21 Marco Marchetti, storico, presenterà la prima parte di Note dei Banditi piemontesi del XVIII° secolo, studio sulla giustizia criminale e la procedura penale...

Il libro del mese di Ottobre

L’intelligenza artificiale è ormai entrata nelle nostre vite sia da un punto di vista materiale che spirituale. Progettata dall’uomo non è un pericolo se gli algoritmi partono da una base etica e la tecnologia va accompagnata da una formazione alla responsabilità,  chiarendo fin da subito...

Preghiera della settimana

Preghiamo il Signore per chi vive la lotta per la sopravvivenza ogni giorno, come pecora in mezzo ai lupi, e deve difendere la sua famiglia dalla guerra, dalla fame e dalle violenze.  Preghiamo per i profughi di ogni latitudine e di ogni fede e aiutaci...

Roberto Repole, cardinale a Torino

Durante l’Angelus di domenica 6 ottobre, papa Francesco ha anticipato la notizia che l’8 dicembre saranno nominati 21 nuovi cardinali, quattro di questi italiani, tra i quali il nostro Arcivescovo della diocesi di Torino e Susa, Roberto Repole. Ma quali sono i diversi compiti di un...

I banditi e la vita del Settecento sabaudo

il 21 e 28 Ottobre alle 21 riprendono al Santuario dell’Annunziata di Chieri gli incontri organizzati dalla Confraternita della Misericordia con "Contumaci e inquisiti. Introduzione alle Note de' Banditi piemontesi del sec. XVIII", due serate a cura di Marco Marchetti, storico. L’argomento è un interessante punto di vista...

6 e 7 Ottobre – In preghiera per la pace

E’ la richiesta di Papa Francesco fatta qualche giorno fa all’apertura del Sinodo. Così domenica 6 ottobre Francesco si è recato nella basilica di Santa Maria Maggiore per recitare il Rosario e ha anche invitato tutti a vivere una giornata di preghiera e digiuno per...