Altre Informazioni
Chi siamo La Confraternita della Misericordia (CDM) nasce nel 1577 con le funzioni di una moderna Conferenza di S. Vincenzo. e dal 1678 il Santuario dell'Annunziata è sotto la sua cura e custodia. Ad oggi conta su 150 iscritti e attraverso la formazione di Gruppi di Volontariato è operativa sul territorio chierese a favore della Comunità.
Dove siamo Vieni a trovarci. Siamo a Chieri in Piazza Trieste n. 1, presso il santuario dell'Annunziata.
Newsletter [wysija_form id="1"]
 

Letture

Nel salone dell’Annunziata di Chieri

Dall’autunno 1995 nel locale dell’ex sacrestia del Santuario dell’Annunziata di Chieri, che noi chiamiamo con un pizzico di ottimismo “Salone”, si svolgono “serate di cultura religiosa”, che hanno spaziato un po’ in tutti i campi, interessando un buon numero di ascoltatori. Le ragioni della longevità di...

Treno di notte per Lisbona

Treno di notte per Lisbona di Pascal Mercier ha vinto il premio Grinzane Cavour nel 2007. Un compassato, eruditissimo professore svizzero di lingue antiche, vede la sua monotona vita cambiare di colpo un giorno in cui si trova a "dover" salvare una donna che sta per...

La cicala e la civetta

Tutta l’estate la cicala aveva cantato a squarciagola, facendo impazzire con il suo canto stridulo la civetta, abituata a dormire di giorno e a volare e mangiare di notte.  Dalla sua casa, nel cavo di un tronco, questa chiedeva ogni giorno alla cicala di smetterla,...

Nel mare ci sono i coccodrilli

Nel mare ci sono i coccodrilli, di Fabio Geda. Raccoglie la storia vera raccontata dal protagonista quando aveva 21 anni. (Il ragazzino, oggi adulto è stato adottato da una famiglia delle nostre colline ed è anche andato al liceo Monti ad incontrare gli studenti). Enaiatollah, afgano...

La favola di Maschen’ka

C’erano una volta nonno Miscia e nonna Alina che avevano una nipotina di nome Maschen’ka. Un giorno le amiche si prepararono ad andare nel bosco a cercare funghi e bacche e chiesero a Maschen’ka di andare con loro.  “Nonni" - disse Maschen’ka - "Posso andare con...

Fiore di roccia

Ilaria Tuti racconta la storia dimenticata delle portatrici carniche della prima guerra mondiale, contadine (bambine, donne giovani e anziane) che salivano per sentieri impervi per portare viveri, medicinali e anche armi ai soldati nelle trincee, e ritornavano in paese portando sulle barelle i soldati feriti. La...

Il rapporto con il mondo

C’è la questione del rapporto con il mondo. Personalmente abbiamo la scelta tra accettarlo come è, scavandoci la nostra nicchia al suo interno o darci da fare per cambiarlo. Ci sono cose che si risolvono in casa, ce ne sono altre, moltissime altre che bisogna risolvere o...

Una strana nonna

Una mamma doveva setacciare la farina.  Mandò la sua bambina Asperina dalla nonna, perché le prestasse il setaccio.  La bambina preparò il panierino con la merenda: ciambelle e pan coll'olio; e si mise in strada. Arrivò al fiume Sangro.  -  ” Fiume Sangro, mi fai passare?" ...

Verso un sapere dell’anima

Aver scoperto Maria Zambrano, la celebre scrittrice e filosofa spagnola, è stato un grande dono. Questo libro in particolare raccoglie alcuni saggi, che rivelano la portata eccezionale del suo pensiero. "Ogni cammino, quando non porta da nessuna parte, diviene un labirinto".  L’autrice pensa pertanto che occorra...

Lo steccato di bambù

C’era una volta un bambino di nome Liang che aveva un pessimo carattere: a casa urlava e sbraitava, era sempre di cattivo umore e ragionare con lui era impossibile. Il papà, deciso a rimediare a questa situazione, una mattina lo portò nel giardino di casa,...